Ricette del Borgo – Agriturismo Borgo la Capraia http://www.borgolacapraia.com Agriturismo Borgo la Capraia Tue, 30 Apr 2019 12:19:43 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=4.4.4 Ricciarelli senesi la ricetta alla nostra maniera http://www.borgolacapraia.com/ricette-del-borgo/ricciarelli-senesi-ricetta/ Tue, 19 Dec 2017 14:31:00 +0000 http://www.borgolacapraia.com/?p=2105 Un dolce tipico toscano e tipico del periodo natalizio i Ricciarelli senesi! Vi diamo la nostra personalissima ricetta, anche perché il nostro agriturismo è in provincia di Firenze e non vorremmo mai offendere nessun senese doc! Su questa pagina del nostro sito trovate la ricetta classica dei ricciarelli senesi,  mentre oggi vi proponiamo una variante […]

L'articolo Ricciarelli senesi la ricetta alla nostra maniera sembra essere il primo su Agriturismo Borgo la Capraia.

]]>
Un dolce tipico toscano e tipico del periodo natalizio i Ricciarelli senesi! Vi diamo la nostra personalissima ricetta, anche perché il nostro agriturismo è in provincia di Firenze e non vorremmo mai offendere nessun senese doc!

Su questa pagina del nostro sito trovate la ricetta classica dei ricciarelli senesi,  mentre oggi vi proponiamo una variante sul tema!

    • Ricciarelli alle nocciole
      Questa variante ci piace perchè la ricetta è facile e biscotti sono un po’ meno dolci degli originali.
      Ingredienti
      Per l’impasto:
      200 g Nocciole (sgusciate)
      75 g Zucchero
      35 g Farina 00
      10 g Zucchero a Velo
      1 pizzico Lievito in Polvere Per Dolci
      3 Scorza Di Mandarino
      Per lo sciroppo:
      25 g Zucchero
      7 g Acqua
      Per legare:
      1 AlbumiProcedimento
      Nel tritatutto tritare le nocciole con lo zucchero semolato, la farina e la buccia grattugiata dei mandarini. Versare il tutto in un recipiente profondo ed aggiungere lo zucchero a velo e il lievito, poi mescolare bene.
      Per preparare lo sciroppo: mettere lo zucchero semolato in una padella, versarvi sopra l’acqua a temperatura ambiente e portare sul fuoco. A fiamma bassa e senza mai toccare lo zucchero, aspettare che lo zucchero si sciolga e non appena si è sciolto, senza farlo scurire, togliere dal fuoco.
      Aggiungere lo sciroppo all’impasto delle nocciole e mescolare il tutto. Aggiungere anche l’albume leggermente sbattuto e mescolare con le mani in modo da ottenere un composto omogeneo.
      E’ giunto ora il momento di formare i biscotti e quindi ognuno può dargli la forma che più gli piace!
      Staccare un pezzettino di impasto, grande come una noce, e dargli la forma grossolanamente di un rombo arrotondato se si desidera la forma classica dei ricciarelli senesi.

      Finito tutto l’impasto, e con i biscotti già formati, passare i ricciarelli nello zucchero a velo ed adagiarli in una teglia rivestita di carta forno.

      E’ il momento di infornare!
      Mettere i ricciarelli in forno già caldo a 155°C per circa 10 minuti.

      I ricciarelli saranno cotti non appena inizieranno a comparire le prime crepe sulla superficie.  Ma attenzione perché non devono assolutamente diventare scuri!
      E poi Buon Appetito… ma aspettate che siano freddi!

Ecco la nostra versione dei classici ricciarelli senesi… qualunque versione vi piaccia di più quello che conta è condividerli con chi si ama vicino ad un albero di Natale!

L'articolo Ricciarelli senesi la ricetta alla nostra maniera sembra essere il primo su Agriturismo Borgo la Capraia.

]]>
Cenci fritti ed è subito Carnevale! http://www.borgolacapraia.com/ricette-del-borgo/ricetta-cenci-fritti/ Sun, 05 Feb 2017 08:23:08 +0000 http://www.borgolacapraia.com/?p=1782 Galani in Veneto, Chiacchiere in Campania, a Roma Frappe… per noi invece sono i Cenci fritti, comunque si chiamino questo è il dolce di Carnevale: una ricetta per tutta la famiglia, da mangiare con le mani e sporcandosi di zucchero a velo! In ogni casa della Toscana c’è una ricetta, ecco la nostra per preparare […]

L'articolo Cenci fritti ed è subito Carnevale! sembra essere il primo su Agriturismo Borgo la Capraia.

]]>
Galani in Veneto, Chiacchiere in Campania, a Roma Frappe… per noi invece sono i Cenci fritti, comunque si chiamino questo è il dolce di Carnevale: una ricetta per tutta la famiglia, da mangiare con le mani e sporcandosi di zucchero a velo!

In ogni casa della Toscana c’è una ricetta, ecco la nostra per preparare i cenci fritti alla toscana!

  • Ingredienti
    • 400 gr di farina tipo 00
    • 3 cucchiai di zucchero semolato
    • 2 uova
    • 50 gr di burro fuso
    • mezzo bicchiere di vin santo
    • la scorza di un limone
    • un pizzico di sale
    • abbondante olio per friggere (meglio se di semi)
    • Zucchero a velo
  • Preparazione

Si prepara la classica fontana di farina, meglio se setacciata, poi si uniscono le uova intere, lo zucchero, il burro fuso (ma non caldo!) la scorza di un limone biologico, un pizzico di sale e mezzo bicchiere di vin santo… e poi via di polso: con forza e con pazienza deve essere tutto impastato fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo.

Lasciate riposare l’impasto per 30 minuti e poi armatevi di matterello.
Vi consigliamo di stendere l’impasto un po’ alla volta, la sfoglia deve essere sottile ed elastica.

Intanto fate scaldare l’olio in una larga padella, meglio se di rame, oppure in friggitrice.

Una volta tirato l’impasto, ricavate, tagliandolo con una rotella, delle forme rettangolari e iniziate a friggerle nell’olio ben caldo.

Il tempo di frittura è breve, in pochi minuti avrete riempito un vassoio di cenci fritti, non vi rimane che cospargerli con lo zucchero a velo…
buon appetito e buon carnevale!

Noi al Borgo ci divertiamo tantissimo a preparare tutti insieme i cenci fritti, i più piccoli li armiamo sempre di rotella, così i nostri cenci hanno sempre una forma un po’ strana ma hanno il buon sapore delle cose fatte insieme.

L'articolo Cenci fritti ed è subito Carnevale! sembra essere il primo su Agriturismo Borgo la Capraia.

]]>
Lettera dal Cuciniere http://www.borgolacapraia.com/ricette-del-borgo/lettera-dal-cuciniere/ Mon, 20 Jul 2015 08:54:11 +0000 http://vergatheme.com/demosd/countryholidays/?p=9 Al Ristoro la Capraia vorrei non si venisse per “mangiare”. Vorrei offrirvi qualcosa di più, un’esperienza, un’emozione, un viaggio nei sapori di questa meravigliosa terra. La ricerca della materia prima è fondamentale. Tutto nasce da prodotti selezionati di buona qualità, abbinarli, metterli insieme e cucinarli è abbastanza semplice. Sono 19 anni che preparo piatti semplici […]

L'articolo Lettera dal Cuciniere sembra essere il primo su Agriturismo Borgo la Capraia.

]]>
Al Ristoro la Capraia vorrei non si venisse per “mangiare”.
Vorrei offrirvi qualcosa di più, un’esperienza, un’emozione, un viaggio nei sapori di questa meravigliosa terra.
La ricerca della materia prima è fondamentale.
Tutto nasce da prodotti selezionati di buona qualità, abbinarli, metterli insieme e cucinarli è abbastanza semplice.
Sono 19 anni che preparo piatti semplici di tradizione, e ogni volta è un’esperienza nuova, non sono nuovi i piatti, sono nuove le vostre sensazioni, ciò che provate.
Questo mi da gioia…
come avrete capito non sono uno chef, faccio solo da mangiare ma pensando che forse un ragù o una pomarola non può farvi capire cosa c’è dietro vi prego chiedetemi di venire in cucina con me durante la preparazione dei piatti, sarà un’esperienza bella.
Grazie e Buon Cibo.

Pasquale

L'articolo Lettera dal Cuciniere sembra essere il primo su Agriturismo Borgo la Capraia.

]]>